Volo in mongolfiera a Palazzuolo sul Senio e itinerari in mountain bike con Seniobike

Una domenica all’insegna del divertimento più assoluto, dove grandi e piccini potranno vivere emozioni intense volando nel cielo sopra il Mugello o correndo con la bicicletta lungo i sentieri profumati dai castagni. 
Sono i ragazzi di Seniobike di Palazzuolo, amanti ed esperti di biking, che offriranno un corso gratuito di mountain bike per i bambini e un’occasione per tutti, più unica che rara, di viaggiare in mongolfiera!

Vi aspettiamo!

Il Mugello in Toscana si colora di Marrone: sagre e itinerari gastronomici intorno alle castagne



Ieri, 2 ottobre, alla Locanda Senio gran pranzo a base di castagne. Esperti gastronomici e rappresentanti delle istituzioni toscane sono venuti per degustare il menù che io e Roberta abbiamo preparato per dare il via alla stagione delle castagne, per far conoscere alcuni piatti della tradizione mugellana a base di questo prodotto. 
Il menù completo è nella foto ma vi garantisco che dal vivo è un’altra cosa! Vi basti sapere che a fine pranzo gli ospiti sono entrati in cucina per fare i complimenti alla cuoca!
In alta Toscana, nel territorio del Mugello, sarà un autunno da vivere all’insegna dei sapori e delle tradizioni legate al Marrone del Mugello IGP. Tanti gli appuntamenti previsti nei fine settimana di ottobre.

Domeniche in castagna a Palazzuolo sul Senio: 

–  7-14-21-28 Ottobre “SAGRA DEL MARRONE e dei Frutti del Sottobosco”. Vendita del Marrone del Mugello IGP fresco e lavorato, trasformato in farina e di tutti i piatti derivati, presso gli stand della Pro-loco delle Associazioni e dei Castanicultori. Un’allegra e colorata mostra mercato di prodotti autunnali verrà allestita nel cuore del paese il tutto accompagnato da folclore, musica e l’accoglienza della gente palazzuolese. In questa occasione e durante tutto il mese di Ottobre, molte Aziende Agricole, Agriturismi e Ristoranti, propongono la RACCOLTA DIRETTA DEL MARRONE.

A Marradi:
– IN CAMMINO VERSO LE CALDARROSTE (sabato 13 ottobre, ore 14.30) Un itinerario enogastronomico appositamente realizzato che legherà gli scorci paesaggistici ed architettonici più suggestivi di Marradi e delle sue colline con alcuni dei prodotti tipici del territorio: durante il percorso una serie di tappe con degustazione di “bruciate” di Marrone del Mugello Igp e polenta accompagnate da vini dell’area fiorentina. Partenza ore 14.30 (ritrovo in Viale della Repubblica, accanto al Teatro di Marradi). Costo: 8 euro. Info: 055 8045170 – www.pro-marradi.it 

– SAGRA DELLE CASTAGNE (domenica 7, 14, 21 e 28 ottobre) Stand di degustazione e vendita, allestiti lungo le vie del paese, permetteranno di immergersi nelle molteplici specialità gastronomiche che da sempre animano quest’angolo di Mugello. Sarà possibile degustare i piatti più tipici della tradizione marradese, fra cui tortelli di marroni, castagnaccio, polenta con i funghi e carni di cinghiale. Il tutto accompagnato da esibizioni di artisti di strada e musicisti itineranti. Per rendere ancor più divertente la visita si potrà raggiungere Marradi a bordo del caratteristico treno a vapore in partenza da Firenze. Info: 055.8045170 – www.sagradellecastagne.it 
Per informazioni sul programma completo: 055.0946266 – 347.0613646

“La Comunità si racconta”: storytelling per il turismo a Montaione, Firenze

Workshop Montaione (Firenze) 
28 settembre 2012 UNA Hotel Palazzo Mannaioni 
Via Marconi, 2 


Alcuni maestri che hanno raccontato la Toscana attraverso diversi format (il romanzo, il cinema, la pittura, il web 2.0) si confronteranno con esperti internazionali di turismo e di comunicazione su quale possa essere la maniera più efficace per raccontare un territorio, i suoi abitanti , le sue tradizioni al fine di creare un dialogo autentico tra territorio e turista. Un dialogo che possa orientare la scelta iniziale del turista e far crescere la qualità dell’accoglienza in comunità consapevoli delle loro identità. 

Programma
Ore 9.15 Saluti 
Vasco Galgani Presidente della Camera di Commercio di Firenze 
Paola Rossetti Sindaco del Comune di Montaione 
Agostino Cona Presidente Skal club della Toscana Andrea Vendali Presidente dell’Associazione Direttori di Albergo (ADA) 
Interventi 
Cristiano Rossi Assessore al turismo del Comune di Montaione, 
coordinatore Ermanno Bonomi Sociologo del turismo, “Cambia il modo di percepire la realtà e le forme di promozione turistica” 
Noel B. Salazar Professore di Antropologia del turismo Università di Leuven (Belgio), “Le motivazioni e le scelte di viaggio nell’immaginario del turista” 
Ore 10.45 Coffee break 
Ore 11.00 
Eva Pratesi Blogger di storytelling, “Raccontarsi su internet” 
Marco Vichi Scrittore, “Raccontarsi nella narrativa” 
Gian Marco D’agostino Regista, “Raccontarsi in video” 
Eduardo Giordanelli Facilitatore, “Raccontarsi nella Comunità” 
Maria Grazia Florido Esperta web marketing “I racconti attraverso i social” 
Ore 12.00 Tavola rotonda 
Coordina Alessandro Tortelli Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze Mauro Giannarelli Associazione toscana delle Proloco 
Stefano Lorenzi Appennino Slow 
Alfiero Ciampolini Direttore generale del Circondario Empolese Valdelsa 
Cristian Menghetti Sindaco di Palazzuolo Sul Senio 
Assessori al turismo dei comuni del circondario 
Conclude Giacomo Billi Assessore al turismo della Provincia di Firenze 
13.30 Pranzo presso il ristorante dell’UNA Hotel Palazzo Mannaioni 
Ore 15.30 Seminario 
Come si sviluppa il progetto la “Comunita’ si racconta”: come coinvolgere la comunità, come tradurre il progetto in presenze turistiche, i possibili modelli di cofinanziamento pubblico-privato fra Associazioni e Comuni, altre forme di finanziamento (fondi interprofessionali, bandi pubblici). 
Coordina Marco Pavoletti, esperto di turismo sostenibile 
Ore 15:00 Workshop presso la Sala del Consiglio comunale di Montaione promosso da SKal club Toscana e Associazione Direttori di Alberghi (ADA) Incontri B2B per operatori turistici del settore ricettivo toscano con intermediari di mercati turistici esteri (Brasile, Russia, Olanda e Norvegia) e con intermediari italiani di prodotti turistici di nicchia.

Per contatti o informazioni:  ermanno.bonomi@virgilio.it – evapratesi@gmail.com

Turismo slow in bicicletta passando da Palazzuolo sul Senio con una tappa gastronomica alla Locanda Senio


Sapete cosa è una Randonnée?

E’ un’esperienza di viaggio in bici, prove non competitive in cui conta molto più la resistenza della velocità. Percorsi lunghi ma il tempo a disposizione consente di coprirli a ritmi molto sostenibili.
È un modo di fare turismo slow, nasce dal desiderio di stare in bicicletta senza strafare, senza sforzare i muscoli ma per il gusto di vivere il percorso con tutta la piacevolezza dell’andare.
A inizio settembre si è tenuta Ravorando 2012, 200 km partendo da Bologna con un itinerario che si inerpica sulle colline di Romagna, scollina nell’Alto Mugello e poi ridiscende in Emilia.
Si arriva a Palazzuolo sul Senio che sembra di aver fatto un salto indietro nel tempo, nella storia di questo territorio, zona di confine e di passaggio per pellegrini, mercanti, briganti, artisti e santi uomini…. Ancora oggi chi arriva qui trova ospitalità e buon mangiare…che, tra una pedalata e l’altra, fa proprio bene!

San Valentino tutto l’anno alla Locanda Senio: un’offerta speciale per dire “ti amo”

Lo so che ancora è presto per pensare a San Valentino (perché richiama l’inverno, le feste troppo commerciali ecc) ma non è mai troppo presto per pensare alla persona che amiamo,  programmando una piccola fuga dalla città per un weekend romantico. 
Che sia per un’occasione speciale oppure solo per un momento di relax di coppia io vi propongo il nostro pacchetto “Il San Valentino tutto l’anno”. 
Un camino con cui riscaldare l’atmosfera, una suite tutta per voi, i sapori appaganti di una cucina che tinge la tradizione di creatività, il relax che profuma di oli essenziali, un borgo medievale da scoprire mano nella mano: questo è il modo migliore per dirsi “ti amo” alla Locanda Senio. 

L’offerta comprende: 
• Soggiorno di una notte o due notti in suite con camino, trattamento di pernottamento e prima colazione 
• Una cena a degustazione a lume di candela presso il ristorante della Locanda Senio 
• Vini in abbinamento 
• Uso del centro benessere in esclusiva 
• Un massaggio parziale di trenta minuti per riscoprire il benessere attraverso il respiro
• fino ad ottobre uso della piscina esterna riscaldata,vicino al giardino delle erbe aromatiche con i loro profumi afrodisiaci…
Prezzi e info: www.locandasenio.com 
Tel /Fax: +39 055 804 6019 
Email: info@locandasenio.com 
Foto: jinterwas in Flickr under Creative Commons

Conoscere le erbe e gli infusi alla Locanda Senio: lezioni personalizzate di tisaneria con la nostra naturopata Marina

Io non ci riesco proprio a star fermo, ogni giorno mi viene in mente qualcosa di nuovo che potrei proporre ai miei ospiti per farli stare bene, perché alla Locanda Senio ci si rilassa vivendo il massimo del piacere dei sensi.
Cucina? Solo piatti genuini e prelibati
Riposo? Lenzuola profumate e aria fina
Benessere del corpo? Area sauna con massaggi personalizzati
Compagnia? Io, Roberta e la scodinzolante Sissi

Festa della Liberazione di Palazzuolo sul Senio: la Grande Guerra nella storia passata e presente

Palazzuolo sul Senio, il ponte fatto saltare dai tedeschi 

1944-1945: la generazione di internet l’ha studiata sui libri, qualcuno ha avuto la fortuna di sentirla raccontare dai nonni. Gli anni della Grande Guerra sono importanti per la memoria, per la nostra storia, per un destino che comunque ci unisce tutti, tutte quante le generazioni passate, presenti e future.
Perché non saperne un pò di più allora? Con internet adesso basta un click!
Qui da noi a Palazzuolo sul Senio passava la cosiddetta “Linea Gotica” (Gotenstellung), nome dato dai tedeschi all’insieme di fortificazioni costruite sull’Appennino tosco-emiliano per difendere la pianura Padana dall’avanzata degli alleati da Sud.
Di questi tempi, nel settembre del ’44, le truppe tedesche prima di lasciare il paese fecero saltare il ponte sul fiume Senio Palazzuolo sul Senio (che poi fu ricostruito). Tanti, ahimè, furono i giovani palazzuolesi rimasti uccisi nel grande conflitto. 
Il resoconto di una guerra è sempre in perdita ma forse oggi possiamo comprendere meglio il presente partecipando all’evento del prossimo sabato 15 settembre alle 16:00: alla biblioteca comunale di Palazzuolo Valdo Spini presenterà il libro “I partigiani nella Gotica” di Nazario Galassi, nell’ambito delle due giornate dedicate a celebrare la liberazione del paese. 
Si prevede anche l’intervento di una delegazione del Reggimento britannico “Duke of Wellington”, che partecipò attivamente anche alla Liberazione di Firenze. 
Inoltre:


Sabato 18 settembre – tradizionale cerimonia a Monte Cece in ricordo degli eventi bellici del 1944. Il programma prevede il ritrovo alle 16:30 nella piazzetta della Casa della Cultura “G. Pittano” a Casola Valsenio (Ra) e la partenza in auto per il Passo del Cerro, per poi proseguire a piedi fino a Monte Cece, dove si terrà, alle 17:30 la deposizione di una corona di alloro alla targa in bronzo che ricorda i caduti e i combattenti della 1° Divisione Inglese. 

La più antica d’Italia ce l’abbiamo noi: torna la storica Maratona del Mugello

Amati podisti di tutte le età, razze e religioni, ci risiamo!
Sabato 22 settembre a Borgo San Lorenzo torna il consueto appuntamento con la Maratona del Mugello, la più antica d’Italia.
Si, perchè correva (scusate il gioco di parole ma ci sta bene) l’anno 1974 quando un gruppo corragioso di corridori inizia quella che sarebbe stata la prima (allora in notturna) di una lunghissima serie di gare che ancora oggi si ripete con lo stesso fascino e tradizione.
Con il passare del tempo la manifestazione ha raggiunto livelli internazionali con partecipanti da vari paesi stranieri ma, nonostante il businness e le enormi pubblicità attuali, la nostra Maratona del Mugello rimane lì, bella e semplice, in un paesaggio campagnolo meraviglioso e genuino poco distante dalla città di Firenze.
Una gara legata a doppio filo con il territorio che la circonda, come dimostra il nuovo percorso che attraverserà il parco dell’Autodromo Internazionale del Mugello.
Un incontro che vedrà nuovi appassionati alla corsa unirsi a storici corridori nostrali per una giornata memorabile, proprio come ogni anno da quel lontano ’74.
Tutte le informazioni, interviste e video sul sito www.maratonamugello.it .
 
Foto: desbyrnephotos in Flicrk under creative commons

In mostra le sculture di giovani artisti contemporanei: itinerario culturale e turistico a San Piero a Sieve nel Mugello

Siamo in Mugello, a San Piero a Sieve. Qui, come tanti anni addietro, si terrà fino a sabato 8 settembre il Simposio di scultura “Premio Antonio Berti”.
Il Simposio di scultura nasce per rendere omaggio alla figura del grande scultore e conterraneo Antonio Berti con una manifestazione annuale che coinvolge scuole e studenti provenienti dalle più importanti Accademie di Belle Arti d’Europa.
Lo scultore verrà ricordato con opere contemporanee prodotte da giovani studenti selezionati da una Commissione Artistica. Gli studenti lavoreranno nei giardini pubblici di San Piero a Sieve creando le proprie opere da blocchi di pietra serena provenienti dalle montagne di Firenzuola.
Lungo le vie del paese, tra piazze e giardini, saranno inoltre visibili molte opere realizzate nelle precedenti edizioni.
La cerimonia di premiazione del vincitore si terrà sabato 8 settembre alle ore 18.00 presso l’Area Feste di Via Roma.
A partire dalle 19.00 si terrà un rinfresco offerto dalla Pro Loco e, a seguire, il concerto del gruppo Flamingo con Claudio Corona Belgrave, Salvatore Parrotta (chitarra e voce), Alessandro Gigli (flauto traverso) e Mario Ramunni (chitarra).
Vi aspettiamo!
Per info:  prolocosanpieroasieve@gmail.com
Tel. 055 8487241/338 5006348/347 7506454/349 6680013

Foto: www.okmugello.it

Turismo slow a Palazzuolo sul Senio in compagnia di Gioia, Speranza e Pace

In un piccolo paese, si sa, ci si conosce tutti o quasi e quando si incontra qualche viso giovane viene da sorridere di felicità vedendo che Palazzuolo sul Senio viene scelto anche da chi, per età, forse tratterrebbe più vantaggio a vivere in città.
Invece qui si sta così bene che anche un cartello ce lo spiega, indicandoci le direzioni per perseguire Gioia, Speranza e Pace. Il cartello l’ho fotografato all’ingresso del campeggio di Palazzuolo, gestito da un ragazzo giovane che ha tanta voglia di fare e di collaborare con la comunità. 
Oggi voglio riproporre un video del 2010, un pò datato è vero ma sempre valido, perché racconta Palazzuolo, la sua anima collettiva e semplice, rilassante ma animata. Per un turismo slow, per chi cerca riposo, contatto con la natura ma anche eventi legati alla tradizione e alla contemporaneità.
Ecco allora che l’estate si riempie di appuntamenti: ci sono tante attività culturali quali il “Mugello Dance Experience” che anche per l’edizione 2012 è tornato ad animare la piazza del paese con le coreografie della Florence Dance Company.
Oppure le feste medievali di luglio, le serate dell’orchestra regionale toscana fino ad arrivare a settembre, tempo di sagre ed eventi popolari. Un connubio ideale tra eventi e natura, come precisa il nostro Sindaco Cristian Menghetti. Per il turista che cerca itinerari inediti, viaggiando lentamente con il cuore e la mente aperti all’incontro.
Vi aspettiamo a Palazzuolo sul Senio!