Castagna o marrone: un itinerario turistico della Locanda Senio per conoscerla, gustarla o “adottarla”
E’ bella, dalle curve armoniose, dolce, sorprendente. E’ lei, la regina delle tavole d’autunno in quell’angolo verde e oro del Mugello, nel cuore della Toscana e a pochi passi dalla Romagna: la castagna.
Noi abbiamo una proposta per te che ami così tanto questo prodotto da voler scoprire ciò che ha da raccontarti. Io e mia moglie Roberta, a Palazzuolo sul Senio, portiamo i nostri ospiti della Locanda Senio alla scoperta della castagna…
Per info: Tel +39 055 804 6019 – info@locandasenio.it
Foto: Pauline Mak in Flickr under creative commons
“La Comunità si racconta”: storytelling per il turismo a Montaione, Firenze
Per contatti o informazioni: ermanno.bonomi@virgilio.it – evapratesi@gmail.com
Festa della Liberazione di Palazzuolo sul Senio: la Grande Guerra nella storia passata e presente
Serata gastronomica al ristorante della Locanda Senio, menù estivo anche per vegetariani
Locanda Senio, vero paradiso per gli animali: sul blog nasce l’amore tra cani
Pensate un pò, a Cerro al Volturno (Is) il sindaco vieta ai cani di abbaiare dalle 13 alle 16 e dalle 21 fino alle 8,30 del giorno dopo. La motivazione sarebbe garantire la quiete del paese. Meno male le povere bestiole non possono parlare altrimenti chissà come avrebbero commentato la notizia…
Ospitalità nell’Albergo Diffuso: quando il sorriso vale più di mille parole
Un sorriso non costa nulla e rende molto.
Arricchisce chi lo riceve,
senza impoverire chi lo dona.
ma il suo ricordo è talora eterno.
da poterne fare a meno.
Nessuno così povero
da non poterlo dare.
negli affari è sostegno;
dell’amicizia sensibile segno.
allo scoraggiamento da coraggio;
nella tristezza è consolazione;
d’ogni pena è naturale rimedio.
nè prestare, nè rubare,
poiché esso a valore
dall’istante in cui si dona.
chi l’aspettato sorriso a voi non dona,
siate generosi e date il vostro;
perchè nessuno
ha tanto bisogno di sorriso
come colui che ad altri darlo non sa.
Ignoto
Escursioni turistiche tra natura e cultura alle porte del Parco delle Foreste Casentinesi
Venerdì 20 e sabato 21 luglio, alle 21:00, al Centro Visita di Castagno d’Andrea e al Centro Didattico Ambientale di Londa appuntamento con la scienza con “I Maya e il 2012 fra mito, scienza, superstizione e fantasia”. Un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’astrofilo divulgatore Daniele Migliorini per riflettere sul destino del nostro pianeta e della società.
Il sentiero delle cascate, dalla Locanda Senio un itinerario soft tra i rifugi del Mugello
Per tutto il giorno corri come una trottola nell’afa cittadina? Torni a casa dopo il lavoro sognando momenti di relax in luoghi freschi dove poterti dimenticare del tempo?
Se la risposta è “si” allora forse non lo sai ma il tuo animo ti sta sussurrando una sola parola: Mugello, quell’area fatta di boschi e prati a nord della Toscana, a due passi dall’Emilia Romagna.
Ai nostri ospiti della Locanda Senio consigliamo quelli più interessanti e curiosi, proprio come l’itinerario delle cascate, per camminare al fresco ascoltando lo scorrere delle acque e le sinfonie della natura.
Alla Locanda Senio vi daremo tutte le informazioni e vi racconteremo dei viaggiatori illustri che, prima di voi, hanno camminato tra questi boschi scoprendone tutto l’incanto.
Descrizione del sentiero delle cascate:
Il percorso: Capanna Marcone – Molino dei Diacci – Rifugio I Diacci – Altello – Pian di Rovigo – Capanna Marcone (Palazzuolo sul Senio)
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Dislivello: 450 m
Sentieri utilizzati: segnalati con frecce in legno
Difficoltà: Percorso privo di difficoltà, in un ambiente naturale molto suggestivo
Foto: –BiriS- in Flickr under Creative Commons
Locanda Senio, tappa del turismo slow per un poetico “viaggio d’amore” nel Mugello
Scarica la guida “A piedi con Dino Campana” e scegli il tuo percorso!