Una settimana di vacanza nell’albergo diffuso: relax e piacere dei sensi tra la cucina e la piscina

Non ci crederete ma anche a Palazzuolo sul Senio l’estate fa caldo. Non come in città, s’intende, qui c’è sempre un’arietta che tira e tanti alberi sotto cui frescheggiare. Ma la cosa più bella è quando viene la sera, la temperatura cala (dai 33 del giorno ai 22 gradi di notte) e si sente davvero di essere ai piedi d’Appennino.
E’ allora che il tempo sembra sospendersi, esistendo solo nel veloce pulsare luminoso delle lucciole e nei movimenti della natura che si anima mentre noi dormiamo…e riposiamo, qui alla Locanda Senio, tra fresche lenzuola di lino e accarezzati dalla brezza che entra dalla finestra. 
Volete vivere l’esperienza di una vacanza di lusso per l’anima e il corpo?
Io e mia moglie Roberta vi offriamo un’occasione totale di relax, che sia a tavola per un viaggio nel gusto oppure nella nostra piscina riscaldata dopo cena. Appena la vedrete capirete perché il nostro motto è “il paradiso può attendere”!!
Il pacchetto comprende:
– Sette giorni, sei notti in MEZZA PENSIONE (pernottamento, colazione con le torte e le marmellate di Roberta, cena a degustazione, abbinamento ai vini e bevande incluse)
– Uso del centro benessere in esclusiva
– Uso della piscina riscaldata vicino al giardino delle erbe aromatiche
– Una lezione di QI GONG
– IN CAMERA DE LUXE Euro75,00 a persona
– IN SUITE CON FRIGOBAR INCLUSO Euro 89,00 a persona

Escursioni turistiche tra natura e cultura alle porte del Parco delle Foreste Casentinesi

Da oggi alla fine di agosto 2012 tantissime iniziative nei comuni di Londa e San Godenzo, in Mugello: escursioni turistiche, itinerari culturali, osservazioni astronomiche e molto altro.
Il nostro territorio è ricchissimo di soprese e regala emozioni inaspettate, tra piccoli borghi e infiniti paesaggi: per questo motivo invito sempre i miei ospiti della Locanda Senio ad essere curiosi e scoprire le perle che si nascondono tra queste valli.
I paesi di cui vi racconto si trovano alle porte del Parco delle foreste casentinesi, luoghi magici che ancora oggi racchiudono memorie e storie affascinanti. Per capirlo basta camminare tra le stradine di Castagno d’Andrea (nel comune di San Godenzo), che diede i natali al grande pittore rinascimentale Andrea del Castagno, oppure arrivare al Passo del Muraglione o  al Valico della Croce a Mori (nel comune di Londa).
A pochi passi c’è il Parco, dove la natura regna tra boschi di castagno secolari e faggete imponenti ed è possibile scoprire esemplari di fiori appartenenti alle specie più rare e protette, oltre ad un ricco sottobosco, daini, caprioli e cervi.
Qui potrete fare escursioni naturalistiche eccezionali e  ques’estate approfittare dei tanti appuntamenti culturali  in programma.
Uno curioso?

Venerdì 20 e sabato 21 luglio, alle 21:00, al Centro Visita di Castagno d’Andrea e al Centro Didattico Ambientale di Londa appuntamento con la scienza con “I Maya e il 2012 fra mito, scienza, superstizione e fantasia”. Un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’astrofilo divulgatore Daniele Migliorini per riflettere sul destino del nostro pianeta e della società.

L’ingresso è libero. 
Se invece volete andare nel Parco ricordatevi che le escursioni sono possibili tutto l’anno e possono essere fatte anche in compagnia di una guida naturalistica. Le mete consigliate: la vetta del Falterona, le Sorgenti dell’Arno, la zona archeologica del Lago degli Idoli, la vallata dell’Acqua Cheta con la suggestiva cascata descritta dall’esule Dante nel canto XVI dell’Inferno, le cime dei monti Acuto, Falco e Levane.
Per info sugli eventi: Centro Visita di Castagno d’Andrea – San Godenzo (Fi), tel.055 8375125, cell.348 7375663 – Centro Didattico Ambientale di Londa (Fi), tel.055 8351202

A Palazzuolo sul Senio due giorni di Festa Medievale: ospite d’onore il fantasma di Maghinardo!

Accampamenti militari, giochi d’armi, scene di battaglia e valore medievale….Sabato 14 e domenica 15 luglio Palazzuolo sul Senio si trasformerà in occasione dell’evento “In Oste nel Podere di Maghinardo”, due giorni d’atmosfera e divertimento organizzati dall’associazione Oste Ghibellina.
Maghinardo Pagano fu senza dubbio uno dei più famosi cavalieri che dominarono l’Appennino nel sec XIII, condottiero forte e spregiudicato definito da Dante Alighieri ‘leoncello’ e ‘demonio’. Una leggenda vuole che il suo corpo sia sepolto nel monastero di Susinana, sulla riva destra del fume Senio, e che  il suo fantasma vaghi nella notte a cavallo di un destriero bianco….
Vi invitiamo a venire a Palazzuolo per vedere se fra balli, canti, giochi e personaggi in costume medievali non appaia anche il condottiero a cavallo, vestito di corazza e spada d’oro, venuto a curiosare fra la gente!
Programma della festa:
Dalle ore 10 del mattino in poi si potranno vedere allestiti gli accampamenti militari dove verranno presentati al pubblico scorci di vita in arme, con spiegazioni delle tattiche militari ed dimostrazioni di duelli e di scherma. Il pubblico potrà prendere parte alle varie attività e, domenica pomeriggio, assistere alla battaglia in campo ed al torneo fra compagnie.
Non perdete lo spettacolo teatrale che la Compagnia della Corte delle Spadesi terrà alle ore 21 del sabato in sede di accampamenti!
Ci sarà inoltre il 1° raduno d’armi multiepoca “In oste nel podere di Maghinardo” per mostrare come in diverse epoche storiche i soldati si allenavano, si nutrivano e come era il duello in battaglia. Attorno a loro, nelle vie e nelle piazze, tante attività dedicate al gioco nel medioevo: giochi semplici, artigianali, in legno, riprodotti con passione….siete tutti invitati a partecipare!
In P.zza Crocifisso, dalle ore 10 alle ore 24, ci sarà il Mercato Medievale ed attività di spettacolo per grandi e piccini con la “Corte che non c’è”.
Sabato e Domenica in p.zza Crocifisso alle ore 18 Teatro di marionette per i ragazzi.
Nei due giorni osterie aperte fino a tarda notte in Via Maghinardo Pagani, Via di Mezzo e Casa del Villeggiante.
Info: oste.ghibellina@tin.it –  www.osteghibellina.net  – cell. 3348889910 fax 0558046685

Il sentiero delle cascate, dalla Locanda Senio un itinerario soft tra i rifugi del Mugello

Per tutto il giorno corri come una trottola nell’afa cittadina? Torni a casa dopo il lavoro sognando momenti di relax in luoghi freschi dove poterti dimenticare del tempo?
Se la risposta è “si” allora forse non lo sai ma il tuo animo ti sta sussurrando una sola parola: Mugello, quell’area fatta di boschi e prati a nord della Toscana, a due passi dall’Emilia Romagna. 

Quassù i percorsi a piedi, in bici o a cavallo sono così tanti che scegliere è davvero difficile!
Ai nostri ospiti della Locanda Senio consigliamo quelli più interessanti e curiosi, proprio come l’itinerario delle cascate, per camminare al fresco ascoltando lo scorrere delle acque e le sinfonie della natura.
Per fare quest’escursione non serve essere allenati o partire all’alba. E’ una camminata priva di difficoltà ma intensa di emozioni e suggestioni.
Alla Locanda Senio vi daremo tutte le informazioni e vi racconteremo dei viaggiatori illustri che, prima di voi, hanno camminato tra questi boschi scoprendone tutto l’incanto.
Il percorso vi porterà fino al Rifugio i Diacci, un posto magico che offre esperienze molto particolari a contatto con la natura. Se volete un’anteprima guardate l’intervista a Silvia Cassanelli, della Cooperativa Rifugi Mugello:

Descrizione del sentiero delle cascate:

Il percorso: Capanna Marcone – Molino dei Diacci – Rifugio I Diacci – Altello – Pian di Rovigo – Capanna Marcone (Palazzuolo sul Senio)
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Dislivello: 450 m
Sentieri utilizzati: segnalati con frecce in legno
Difficoltà: Percorso privo di difficoltà, in un ambiente naturale molto suggestivo


Si parte dalla strada forestale (segnavia bianco-rossi n. 00 CAI) che porta alla Capanna Marcone (1021 m), piccolo rifugio in sasso sempre aperto con tavolo e camino. Proprio davanti al rifugio parte a destra il sentiero per il Mulino dei Diacci (freccia per Torrente Rovigo – Diacci) che prima si tiene in piano ma ben presto inizia a scendere lungo il solco del Fosso dei Pianacci. Più avanti ci si porta sulla destra e si scende accompagnati da piccole cascate create dal torrente e dai suoi affluenti. 
Si arriva così al Rovigo, proprio davanti all’antico Molino dei Diacci (865 m). Si attraversa il Rovigo, che qui scorre sulle levigate rocce dell’Appennino, e si è ad un bivio. Si lascia a sinistra il sentiero principale che si tiene sul fondovalle e si prende a destra il sentiero in salita. Poco dopo, prendendo a destra un sentierino che passa tra due rocce, è possibile portarsi sotto un’alta cascata, la più bella della zona. 
Ritornati al sentiero principale e seguendo la freccia indicatrice per i Diacci si continua a salire e si raggiunge il soleggiato pianoro su cui si trova il rifugio (941 m). Qui si seguono le indicazioni per Altello e Pian di Rovigo prendendo, dietro al rifugio, un largo sentiero che si tiene in costa. Attraversato un torrente si sale leggermente ed infine si arriva ad una curva a destra. 
Si segue il sentiero dritto, che supera una recinzione e scende nel bosco (segnavia bianco-rossi). Superata una recinzione si arriva al sentiero che sale da Pian di Rovigo (888 m). Lo si segue a sinistra, in discesa, si toccano le antiche case di Pian di Rovigo (864 m) e poi ci si porta sul fondovalle. Raggiunto il Mulino dei Diacci non resta che seguire la via dell’andata per tornare al punto di partenza.

Foto: –BiriS- in Flickr under Creative Commons

Soggiorno tra i boschi del Mugello: la selva oscura di Dante a due passi dalla Locanda Senio

Camminare nei luoghi dove il divino Dante “Esule da Firenze” si diresse a Ravenna…. Percorrere sentieri (tutti segnalati con guide e mappa dettagliata) in un ambiente dove la natura è la vera padrona: castagneti, faggete e vecchi casolari pronti ad accogliere l’ospite curioso e a raccontargli la loro storia. 
Oggi vi propongo un soggiorno particolare da noi, alla Locanda Senio. Una vacanza che vi farà immergere in atmosfere magiche, quelle d’Appennino, lontani dal caldo afoso delle città e immersi nel silenzio dei boschi.
Dopo una lunga passeggiata godrete di momenti d’intenso relax a bordo della nostra piscina, a due passi dal giardino di erbe aromatiche, nel piccolo centro benessere dell’hotel o seduti in riva al fiume Senio ad ammirare i pesci e le anatre. 
Un fine settimana dove il tempo, lo spazio e il silenzio sono “il vero lusso” oppure una settimana con una lezione di nordic walking e una seduta di CI GONG con i consigli di Marina. 
Il soggiorno “Alla scoperta della selva oscura”
Proposta fine settimana: 

  • Soggiorno di tre giorni, due pernottamenti con colazione
  • Due cene a tema a degustazione con abbinamento vini e bevande incluse 
  • Disponibilità dell’area benessere, sauna e idromassaggio in esclusiva
  • Una lezione di QI GONG 
  • Su richiesta possibilità di prenotazione di massaggi orientali (fiori di bach,massaggio gourmet con tisana, shiatsu, bionergetico, e trattamenti viso). 
Euro 220,00 a persona, in camera deluxe
Euro 240,00 a persona, suite con camino in pietra a legna acceso
Proposta settimana: 
  • Sette pernottamenti con colazione 
  • Sette cene a tema a degustazione con abbinamento vini e bevande incluse 
  • Disponibilità dell’area benessere, sauna e idromassaggio in esclusiva
  • Un massaggio parziale con i consigli di Marina 
  • Una lezione di QI GONG (relax con la respirazione e movimenti lenti del proprio corpo) ai bordi della piscina 
  • Su richiesta possibilità di prenotazione di massaggi orientali (fiori di bach,massaggio gourmet con tisana, shiatsu, bionergetico, e trattamenti viso).
Euro 700,00 a persona, in camera deluxe 
Euro 770,00 a persona, suite con camino in pietra a legna acceso  
Queste proposte sono valide fino al 3° settembre 2012
Foto: ComunicaTI in Flickr under creative commons

Cucina vegetariana e vegana, un soggiorno indimenticabile alla Locanda Senio

Vuoi scoprire la cucina vegetariana e vegana? Un soggiorno all’insegna del relax e del mangiar sano? Alla Locanda Senio è possibile, il come è presto detto!
Nel pomeriggio del giorno di arrivo la nostra naturopata Marina vi illustrerà le proprietà delle erbe, per poi farvi degustare le tisane alle erbe del giardino officinale di Casola Valsenio accompagnate dai biscottini di farro e di farina di marroni. 

Dopo le nozioni sulle erbe, un’ora di relax nel centro benessere (sauna, vasca idromassaggio)

Finalmente la cena! Ecco un menu’ totalmente vegetariano e uno vegano, ovviamente con i sapori della cucina Tosco-Romagnola e dei prodotti biologici (farro, olio, orzo, formaggi) del territorio, profumati dalle speciali erbe aromatiche coltivate nel nostro orto
Insalata di farro con timo fresco, crescentine di ricotta con raviggiolo e crema di marroni, risotto al profumo di bosco e tortelli di patate con ortica al profumo di pomodoro e parmigiano. Il tutto si conclude con il dolce di Roberta o la composta di frutta fresca e di stagione.
Dopo la cena un rigenerante riposo nella suite con camino e frigobar o in camera matrimoniale deluxe

Al risveglio vi aspetterà una colazione da sogno con un buffet di torte e di marmellate artigianali!

Venite a provare, porterete a casa un indimenticabile soggiorno all’insegna del relax e del mangiare vegetariano!!

Il soggiorno “La cucina vegetariana alla Locanda Senio” (offerta valida da giugno a ottobre 2012) comprende: 


  • Un corso di tisaneria con i consigli e suggerimenti di Marina 
  • Possibilità di utilizzo del centro benessere, sauna e idromassaggio in esclusiva e su prenotazione e possibilità di massaggi alle erbe e agli olii essenziali 
  • Soggiorno di due giorni, pernottamento con prima colazione a buffet con le torte di farina di marroni, le marmellate di Roberta, il miele del Mugello e i biscotti di farro 
  • Una cena “vegetariana” o “vegana” a degustazione con i frutti dimenticati e le erbe aromatiche, abbinamento ai vini tipici locali e bevande incluse 

Prezzi: Euro 105,00 a persona, camera deluxe – Euro 115,00 a persona, suite con camino

Foto: La.blasco in Flickr under Creative Commons

Massaggio con le campane tibetane: le nuove proposte dell’area benessere alla Locanda Senio

Ciao, io sono Marina, massaggiatrice e naturopata della Locanda Senio. Oggi voglio invitarvi a sperimentare il nostro centro benessere con idromassaggio e angolo dell’aromaterapia.
Vi è mai capitato di entrare in una stanza silenziosa e accorgervi di non esservi resi conto del rumore che vi circondava fino al momento in cui il rumore non è cessato? Allo stesso modo spesso è solo quando siamo in vacanza che ci rendiamo conto di quanto fossimo tesi prima di concederci un pò di riposo.

La Locanda Senio non è solamente un luogo dove sostare per una vacanza rilassante, gustare la buona cucina del territorio e lasciarsi affascinare dalle antiche storie d’Alto Mugello. E’ anche un’oasi di relax racchiuso in pochi metri quadrati d’intimità. Tutti i nostri clienti possono infatti usufruire dell’area benessere dell’hotel, dove sperimentare alcune pratiche speciali:
Il massaggio con le Campane Tibetane
Quest’antichissima “arte terapeutica” cinese nasce da un’attenta osservazione della natura in tutti i suoi fenomeni per comprendere le leggi cicliche che fanno da fondamento a tutti i processi naturali e quindi anche umani. 




Le vibrazioni delle campane producono un intenso e benefico massaggio psico-fisico donando nuova elasticità alle zone corporee contratte e rigenerando il metabolismo cellulare, ridestando e potenziando l’energia vitale e attivando un processo di autoguarigione e rilassamento che pervade il corpo, la mente e lo spirito. La durata dei trattamenti parziali è di 20 minuti, quelli totali invece di 40 minuti.

Il Qi Gong 
Questi gli obiettivi che si prefigge: 
– il mantenimento e il miglioramento della salute
– la longevità 
– la cura delle malattie 
– la quiete e l’armonia mentale 
-un cammino di evoluzione spirituale. 
La pratica del Qi gong, come altre pratiche millenarie (nella cultura indiana abbiamo ad esmpio lo Yoga), mira a sostenere e incrementare l’Energia Vitale (Qi, Prana, Vis Medicatrix Naturae) che è il fondamento primo della Vita in tutte le sue manifestazioni (fisico-mentale-spirituale).
Lasciatevi incuriosire e sperimentate di persona! Un’esperienza per tutte le età. Qui alla Locanda Senio potrete sperimentare sia il Qi gong come primo approccio sia come eventuale approfondimento per chi già lo pratica. L’esperienza può essere o solamente pratica o accompagnata dalla spiegazione dei principi filosofici che ne sono il fondamento e della sua storia nei secoli 
Vi aspettiamo!
  

Soggiorni tematici alla Locanda Senio: l’ospitalità pensata proprio per te

Alla Locanda Senio non smettiamo mai d’inventarci qualche novità per i nostri ospiti e, di stagione in stagione, offriamo proposte turistiche personalizzate e pensate un pò per tutti i gusti.

Qui sotto alcuni pacchetti disponibili adesso, nel periodo estivo, per godere in pieno della bella stagione. Di giorno o la sera, ogni momento vi regalerà emozioni impagabili:
  • Soggiorni relax e natura: soggiorno di puro silenzio, relax e natura. Centro benessere a disposizione in esclusiva, massaggi, passeggiate, gite a cavallo o in calesse. Programma culturale soft con visite su appuntamento.
  • Degustazioni e Corso di cucina: i sapori dell’estate toscana: imparare a cucinare i cibi dell’estate toscana. Prima un giro nel giardino botanico, alla ricerca di erbe antiche, quindi due lezioni in cucina, degustazione di vini e di olio.
  • Pacchetto golf e cultura – golf e natura – golf e sapori del territorio: il pacchetto golf consente al turista di giocare a golf nel Golf Club del Mugello, uno dei più rinomati nella regione, abbinando una serie di attività culturali, naturalistiche e enogastronomiche. Su richiesta pulmino di trasporto da e per Campo Golf.
  • Pacchetto mille miglia nel Mugello: per gli appassionati e proprietari di auto antiche e d’epoca, disponibilità di soggiornare alla Locanda Senio con parcheggio privato. Mappe a disposizione, organizzazione di visite e punti tappa culturali ed enogastronomiche.
Info: Emanuele – Tel.e fax +39 055 8046019
E-mail: info@locandasenio.com – Sito web: www.locandasenio.com

CicloTour Mugello 2012: la Locanda Senio vi aspetta prima o dopo la gara con gustose specialità gastronomiche

Ancora una volta la bicicletta torna protagonista del Mugello, con il Ciclotour Mugello che, per la quinta edizione, ritorna domenica 17 Giugno con una gara cicloturistica non competitiva. 
Confermata la sede storica di Scarperia che vedrà partenza ed arrivo della manifestazione oltre all’allestimento del villaggio hospitality nella cornice di Piazza dei Vicari. 
L’evento, che è arrivato ad ospitare oltre 1000 ciclisti da tutta Italia con presenze anche di atleti stranieri, si afferma come un appuntamento da non perdere, per bikers amatoriali ed esperti.  
I tracciati scelti permettono ai ciclisti di godere di uno dei più bei panorami d’Italia e di fermarsi a gustare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio.
Perciò vi invitiamo a venirci a trovare alla Locanda Senio di Palazzuolo sul Senio: potrete dormire da noi il sabato notte per essere pronti sul posto la domenica mattina oppure fermarvi per un bel pranzo o una cena in compagnia. L’atmosfera sarà, come sempre, allegra e ben animata, io e Roberta non vediamo l’ora di farvi assaggiare le nostre specialità primaverili!
Questa 5^ edizione vuole fare un omaggio al gentil sesso, con l’iscrizione gratuita per tutte le donne amanti del cicloturismo! 
C’è solo l’imbarazzo della scelta tra i 4 percorsi proposti:
Percorso corto: 60 Km 
Percorso bici d’epoca:77 Km
Percorso medio: 90 Km 
Percorso lungo: 150 Km 
Foto: andy_c in Flickr under Creative Commons

Percorso della Biodiversità nel Parco Giogo-Casaglia: un itinerario naturalistico con 17 tappe tematiche nel territorio di Palazzuolo sul Senio

Dopo il “Viaggio d’amore” oggi vi racconto un altro itinerario turistico e naturalistico da fare quassù, alle pendici dell’Appennino, tra le faggete dell’Alto Mugello nel Comune di Palazzuolo sul Senio. 
Durante un fine settimana di relax alla Locanda Senio è possibile infatti sperimentare il percorso della biodiversità per scoprire, con un escursione guidata, luoghi eccezionali immersi nella natura ed uno dei rifugi più belli della zona. 
Il Rifugio Bivacco “I Diacci” (m.941 s.l.m.), poco distante dal Passo della Sambuca, è meta di appassionati del trekking, della mountain bike e delle passeggiate a cavallo, una perfetta sosta anche per godere del fiume fiume Rovigo, che scorre vicino al rifugio, con il suo antico molino e le sue cascate. 
Qui si fanno osservazioni della fauna selvatica (daini, caprioli, falchi, aquile, rapaci notturni ) e anche escursioni in notturna sulle orme del lupo

Il rifugio si trova all’interno di un’area protetta, il Parco Giogo-Casaglia, ed è appunto inserito nel Percorso delle Biodiversità con 17 punti tematici:

ESCURSIONE CON GUIDA SUL PERCORSO DELLA BIODIVERSITA’ 
17 tappe tematiche (Passo della Sambuca – Palazzuolo sul Senio – FI) 

TEMPI PERCORRENZA: circa 3 ore. Escluso sosta per pausa ristoro al Rifugio I Diacci 
SVILUPPO COMPLESSIVO: 6,8 km ad anello 
DIFFICOLTA’: media
DISLIVELLO: 190 m
LINGUE PARLATE: italiano – inglese 
Si effettua tutti i giovedì dal 21 giugno al 13 settembre 
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 9,30 – Ritrovo con la guida davanti a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche
Ore 10,00 – Partenza con auto proprie per il Passo della Sambuca (comune di Palazzuolo sul Senio) 
Ore 11,00 – Arrivo al Passo della Sambuca, ritrovo con i turisti delle strutture ricettive di Palazzuolo sul Senio e inizio escursione lungo il Percorso della Biodiversità con le guide Claudia / Mariella 
Ore 12,00 – Arrivo al Rifugio I Diacci, dove è prevista la sosta per il pranzo (per il menù vedi info sotto*) 
Ore 13,00  – Pausa al fresco dell’abetina sulle sdraio messe a disposizione dai gestori 
Ore 14,00  – Riprende l’escursione che in circa 2 ore riporta al Passo della Sambuca
Ore 16,00  – Arrivo al Passo della Sambuca e rientro in auto alle rispettive residenze
Si consiglia abbigliamento adatto per escursioni (scarpe da trekking o ginnastica, kway) 
N.B. Per coloro che non potessero accompagnare i familiari in escursione (anziani e bambini) è previsto il trasporto in navetta, dal parcheggio del Passo della Sambuca al rifugio e viceversa. 
Partenza alle ore 11 dal Passo della Sambuca per il Rifugio 
Partenza alle ore 15,45 dal Rifugio I Diacci per il Passo della Sambuca 
*MENU’: 

ADULTI
Pasta alla carrettiera
Affettati e bruschette
1 bicchiere di vino
1 caffè
BAMBINI
Pasta al pomodoro
Affettati e bruschette
1 gelato

Acqua del rifugio in caraffa compresa nel prezzo

Prenotazione obbligatoria entro il martedì precedente l’escursione. 
Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Rifugi Mugello Corso Matteotti, 81 Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 329 4320795  – info@rifugimugello.it

Foto: Nicholas_T in Flickr under Creative Commons