Locanda Senio, tappa del turismo slow per un poetico “viaggio d’amore” nel Mugello

La Locanda Senio di Palazzuolo sul Senio è meta ideale del turismo lento, di chi vuole vivere il contatto con la natura e l’autenticità dei luoghi passo dopo passo, sostando per ascoltare in silenzio i messaggi di queste pendici d’Appennino. 
Vi voglio raccontare un esemplare “viaggio d’amore” che si è svolto in questo territorio tanto tempo fa ma che ancora richiama camminatori “slow”alla ricerca di una storia da rivivere.
Da Borgo San Lorenzo a Marradi, tra i boschi dell’Alto Mugello in Toscana, si snoda il percorso della passione tra la poetessa Sibilla Aleramo e il marradese Dino Campana, poeta “pazzo” che era solito arrivare alla sua meta camminando…

 

Adesso, come allora, è possibile ripercorrere quei sentieri rimasti quasi intatti da primi del 900 ad oggi, alla scoperta dei panorami che colpirono profondamente la sensibilità poetica di Campana.
Il “viaggio d’amore” ha inizio con una lettera che Sibilla Aleramo scrive a Dino Campana il 10 giugno 1916 dicendo di essere rimasta “incantata e abbagliata insieme”. La Aleramo si trova infatti in vacanza nella “Villa La Topaia” a Borgo San Lorenzo, mentre Campana è al Barco-Rifredo (Firenzuola), stazione climatica per rimettersi in salute da un leggera paresi. 
Dopo lo scambio epistolare i due si incontrano al Barco e qui divampa l’amore e la passione: un rapporto “impossibile”, destinato al fallimento ancor prima di essere cominciato. Una magnifica e disperata storia d’amore nata nella solitudine dei boschi del Mugello.I due amanti si incontreranno di nuovo tra agosto e settembre per oltre 20 giorni a Casetta di Tiara (Palazzuolo sul Senio). 
L’Aleramo ricorda: 
“Per tutto il mese che passai con lui lassù, in una località della Casetta di Tiara egli fu, pur in mezzo a mille stravaganze, molto tranquillo, dolcissimo innamorato come un bimbo”. 
Campana, in compagnia dell’Aleramo, giunse a Casetta di Tiara sicuramente attraversando la splendida Val d’Inferno e quindi rientrò, sembra da solo, a Marradi a piedi con un lungo percorso facendo tappa a Palazzuolo Sul Senio. 
L’ITINERARIO
L’itinerario turistico, uno dei tanti possibili in Alto Mugello, vi poterà tra soleggiati crinali e boscose vallate, rocciosi banchi di arenaria e verdi pascoli dell’Appennino, borghi seminascosti e resti di antichi castelli. Il percorso proposto richiede circa 11 ore di cammino e per questo motivo è opportuno dividerlo in due tappe, pernottando alla Locanda Senio di Palazzuolo sul Senio, che si trova circa a metà percorso.

Scarica la guida “A piedi con Dino Campana” e scegli il tuo percorso!

Foto: onmyair.wordpress.com 

Superenduro di mountain bike a Palazzuolo sul Senio: una domenica di sport intenso e poi buon riposo alla Locanda Senio!

Domenica 27 maggio, a Palazzuolo sul Senio, ci sarà la 2^ Edizione del Superenduro di mountain bike, la competizione assolutamente da non perdere per chi vuole dimostrare di essere un biker completo!

Il nostro territorio è perfetto per i più sportivi, qui vi divertirete davvero e non vorrete più andar via! Anche perché alla Locanda Senio vi offriamo la possibilità di dormire tra lenzuola profumate nel silenzio del borgo mediavale, mangiare il meglio delle specialità tosco-romagnole e rilassarvi, dopo la lunga gara, nella nostra intima spa dentro l’albergo.
Vi aspettiamo numerosi!!
Alcuni dettagli della giornata:
PERCORSO: ca. 30 km e 1.140 Mt. di dislivello intervallati da 3 Prove Speciali (PS) cronometrate
RITROVO: Domenica 27/05 dalle ore 8.00 c/o Piazza Strigelli – Palazzuolo sul Senio 
ISCRIZIONE: Vedere su www.superenduromtb.com 
Foto: David Barker Photographic in Flickr under Creative Commons

La Locanda Senio raccontata dalla Principessa Sissi, l’ospitalità dal punto di vista dei cani

Vita da cani? Dimenticate l’immagine di giornate sfortunate, sofferte o deludenti…oggi vi racconto come la vita dei cani alla Locanda Senio sia una vera pacchia!
Non lo dico io, me lo ha sussurrato la mia cagnolina Sissi, tra uno scondinzolio e l’altro per farsi accarezzare. Allora ho scoperto che i cani capiscono proprio tutto, se la chiamo per nome si gira prontamente e quando le parlo rimane a fissarmi negli occhi con uno sguardo che comprende e risponde.
Paola Sacchettino è stata una nostra ospite alla Locanda e con Sissi ha passato bei momenti che descrive così: “L’altro giorno, in piscina, seguiva ogni mio spostamento…sembrava il mio trainer personale e, ogni volta che mi fermavo appoggiandomi al bordo, mi raggiungeva e si accucciava di fronte a me, dicendomi con gli occhi furbetti: “Su, su dai…puoi fare di meglio!”…Salgo in camera e mi accompagna su per le scale…questa sera a cena si è fatta un giro tra i tavoli, ogni tanto si ferma ad annusare, soprattutto le persone nuove, poi torna per chiedere altre carezze…e alla fine della cena, come consuetudine, ci scorta nelle nostre stanze augurandoci buonanotte!”
Che dire, meglio di un guest relation da grande hotel! Sissi è proprio come me e Roberta, ci tiene a far stare bene le persone che vengono a trovarci, accompagnando i loro desideri e fermandosi a comunicare con loro.

Ecco, questa è la vita dei cani alla Locanda, qui i cuccioli sono accolti con un bel sorriso per dare a Sissi compagnia e alla Locanda Senio un tocco di allegria!
Vi aspettiamo con i vostri amici animali!!

Il farro, antico cereale che sazia e non fa ingrassare: una ricetta speciale della Locanda Senio

Oggi voglio dedicare questo post alla riscoperta di un cereale antico che noi, alla Locanda, utilizziamo per le sue grandi proprietà nutrizionali e per la sua versatilità che risponde un pò a tutti i gusti: il farro. 
La Camera di Commercio di Firenze ha prodotto un video in cui si spiegano le qualità di questo prodotto, che sazia e non fa ingrassare e che, in Toscana, viene prodotto specialmente dalle nostre parti, in alto Mugello. 
Nella parte finale del video ci sono io che racconto una ricetta semplicissima che alla Locanda Senio diventa speciale grazie ai prodotti che utilizziamo, tutti a filiera cortissima! Guardate e venite a gustare:
   
Also the english version is now available! 

Arriva “L’Arte dei Fiori”: festa dei fiori, delle erbe e dell’arte floreale a Palazzuolo sul Senio

“L’arte dei fiori” è in nome dell’evento di primavera che si terrà a Palazzuolo  sul Senio domenica 20 maggio. 
Giunta alla 5^ edizione la festa dei fiori, delle erbe e dell’arte floreale riunirà in paese alcuni fioristi dilettanti che dovranno cimentarsi in una sfida! A fine giornata verranno proclamati i primi tre classificati. 
Le vie di Palazzuolo saranno animate da una colorata e profumatissima mostra-mercato di fiori e derivati, erbe officinali, piante e tutto ciò che è inerente alla floricoltura e al giardinaggio.
Uno stand gastronomico sarà aperto dalle ore 11,00 fino alle 18.00 con degustazioni di piatti a base di fiori e erbe commestibili.
Noi della Locanda Senio ci saremo, e voi?
Questo il programma dettagliato per domenica 20 maggio: 

Ore 10.00:
I MERCATINI DEI COLORI:  
– La Via dei fiori e delle erbe –  Piazza IV Novembre e Via Roma Piante – Fiori – Prodotti per l’Orto – Erboristeria – Prodotti Naturali – Giardinaggio
– La via delle arti e del passatempo –  Resto del Centro Storico Hobbistica – Oggettistica – Artigianato a Tema Floreale
I FIORI SECONDO I BAMBINI:
– Realizzazione aiuola – dalle ore 15.00 in P.zza E.Alpi i Bambini dell’Asilo e delle scuole elementari si cimenteranno nella realizzazione di un’aiuola che resterà visibile per tutta la bella stagione
– Truccabimbi floreale –  P.zza IV Novembre Truccatevi da fiori cari bimbi… Marilena realizzerà i vostri desideri.. Attrazione a Pagamento. 
DIMOSTRAZIONI FLOREALI:
– La tradizione della paglia del giunco – Via Roma. Dimostrazioni dell’Antica arte dell’intreccio della Paglia e del giunco, a cura di Gianluca Ridolfi dell’Antica Arte dell’Intreccio di Marradi 
Concorso tra fioristi dilettanti – Centro Storico i Fioristi Dilettanti che hanno partecipato al Corso per Fiorisiti svoltosi dal 17 Aprile al 15 Maggio faranno vedere come si creano composizioni floreali
MUSICA e SPETTACOLO:
– La carovana dei pastrocchi –  Spettacolo Itinerante per le vie. Tra comico e surreale, una piccola compagnia girovaga approda accanto a voi per mettere in mostra i tanti talenti dei suoi buffi componenti 
Ore 11.00:
GASTRONOMIA:
– La piccola cucina dei profumi – Piazza IV Novembre, La Pro-Loco propone prelibatezza a base di fiori e erbe officinali al dettaglio. 
Ore 12.00:
RISTORO:
-Ristoro di Primavera – Viale Ubaldini – Casa del Villeggiante La Pro-Loco Propone un menù primaverile
Ore 16.00: 
PREMIAZIONE FIORISTI DILETTANTI:
– Le composizioni più belle – Presso le Postazioni dei Fioristi dilettanti Verranno premiati i tre gruppi che realizzaranno le composizioni più belle e tecnicamente migliori. 
Info: Associazione Turistica Pro-Loco Palazzuolo P.zza E.Alpi, 1 –  Tel 055/8046125 Fax 055/8046461 cell 333/7528044  – turismo@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it 

Alla Locanda Senio ricetta delle tagliatelle d’ortica con funghi prugnoli

Come promesso la settimana scorsa, ecco la ricetta con i funghi prugnoli che vi proponiamo qui alla Locanda Senio. 
Questo primo piatto è pensato proprio per farvi sentire tutto l’aroma e il gusto di questo fungo particolare e per regalarvi un’emozione del palato che non dimenticherete!
Tagliatelle d’ortica con prugnoli 
Tempi di preparazione: 30 minuti per la sfoglia – Di cottura: 3/5 minuti 
Ingredienti per 4 persone: 
Per la sfoglia: n. 4 uova, gr. 400 farina 00
gr 100 di punte di ortica boliite e strizzate
gr 500 prugnoli 
gr 100 burro
Preparazione:
Impastare la farina e le ortiche con le uova, tirare la sfoglia, lasciare riposare circa 30 minuti, tagliarla a forma di tagliatelle. Pulire i prugnoli freschi con acqua corrente, tagliarli a fette sottili, metterli in una padella con metà burro e poco olio extra vergine mentre si cuociono le tagliatelle. Scolare la pasta, saltarla in padella, mantecare con il burro rimasto e servire con prezzemolo tritato.
Consiglio: la rigenerazione del corpo ed un’emozione intensa al palato con sentori di farina appena uscita dalla macinatura del grano ortica (la pianta più ricca di proteine), prugnoli (sono i preferiti dai re e dai Papi)

Equiraduno di amazzoni e cavalieri da Riolo Terme a Palazzuolo sul Senio

Amazzoni e cavalieri, un evento da non perdere! Sabato 19 e domenica 20 maggio a Palazzuolo sul Senio farà tappa l’Equiraduno dell’associazione sportiva Ippoverde di Riolo Terme. 
Due giorni di puro turismo equestre, all’insegna dello svago e della convivialità e alla scoperta di luoghi ricchi di storia, immersi nel verde del Parco della Vena del Gesso Romagnola. 
Questo il programma: 
Sabato 19 
ore 9:00 – Partenza dalla sede Ippoverde per l’escursione attraverso paesaggi caratteristici percorrendo i sentieri della Corolla delle Ginestre 
ore 13:00 – Sosta pranzo lungo il percorso in località “Valmaggiore” 
ore 14:30 – Proseguimento dell’escursione 
ore 18:30 – Arrivo all’Azienda Agrituristica “Badia di Susinana” di Palazzuolo sul Senio e sistemazione cavalli, amazzoni e cavalieri 
ore 20:30 – Cena al Ristorante “La Bettola del Prataiolo” all’interno dell’azienda 
Domenica 20 
ore 8:00 – Colazione 
ore 9:00 – Partenza per Riolo Terme attraversando la natura incontaminata all’interno del parco della Vena del Gesso romagnola 
ore 12:30 – Breve sosta per spuntino 
ore 16:30 – Arrivo a Riolo Terme, sfilata per le vie del centro e spaghettata finale alla sede Ippoverde 
Possibilità di arrivo nella giornata di venerdì 18 da concordare con l’organizzazione. Il percorso è consigliato per cavalieri di media esperienza, si articola in due tratte da 7-8 ore ciascuna. È consigliabile fornirsi di un bagaglio leggero. 
Le iscrizioni vanno inoltrate entro e non oltre il 10 maggio 2012 
Per informazioni: Claudio Giovannini 349 4654535 – Carla Naldoni 339 4262562 – e-mail: carlanaldoni@hotmail.com

Foto: mikebaird in Flickr under Creative Commons

Alla Locanda Senio è tempo di funghi prugnoli, gustose ricette in arrivo!

Finalmente è arrivato il tempo dei funghi prugnoli! Da noi nel Mugello sono davvero uno spettacolo e in cucina sono gustosissimi sulle tagliatelle, nelle zuppe o nelle frittate.
Il fungo prugnolo è un prodotto tipicamente primaverile, infatti un tempo veniva chiamato Tricholoma georgii, proprio in riferimento alla sua comparsa esattamente intorno al giorno di S. Giorgio, cioè il 23 Aprile.
Raro e difficile da trovare, il prugnolo si nasconde nell’erba ai margini o nelle radure dei boschi soleggiati. 
Ecco alcune indicazioni pratiche su come trovarlo: cresce in gruppi numerosi, in cerchi o semicerchi e solo un occhio attento può scovarlo nascosto com’è sotto l’erba e tastando il terreno con un bastone (attenzione alle vipere però!). Il colore è bianco-crema, le lamelle e le gambe bianche, l’aroma e il gusto di farina.
Alla Locanda Senio io e Roberta li cuciniamo appena colti, ad esempio su un bel piatto di tagliatelle di cui vi daremo la ricetta la settimana prossima.…non perdetela! 

La Clow terapia arriva a Palazzuolo sul Senio per una giornata tutta da ridere!


Accorrete cittadini e villeggianti, il 6 maggio con il naso rosso tutti quanti! A Palazzuolo Sul Senio arriva “Guarir dal ridere…che spettacolo!”, evento organizzato dalla Misericordia del paese con il contributo di Cesvot ed il parternariato di associazioni ed enti locali.
Una domenica all’insegna della terapia del sorriso attraverso la magia dei Clown, con musiche e giochi che inviteranno tutti i palazzuolesi ad indossare il naso rosso per condividere l’allegria e la gioia di stare insieme.
La prima parte della giornata sarà dedicata al corso di clowning per la terapia del sorriso nel sociale e, nel pomeriggio, seguirà lo spettacolo con parata e piccole improvvisazioni del gruppo di clown per le vie del paese, con finale alla Casa di Riposo e successiva replica in piazza. 
Ad aspettarvi il 6 maggio ci saranno Clown Pisellino, Clown Frittella e Clown Scarpetta, il pedaggio per partecipare non sarà 1 fiorino, bensì…1 sorriso!! La Locanda Senio ci sarà, venite anche voi!

Ritorna il “Canta Maggio” nel Mugello, stornelli e canti popolari per l’arrivo della primavera

“E’ ritornato maggio” si canta tra le vie del borgo nel pieno della notte….Il “Canta maggio” o “Rizza’Maggio” nel Mugello si distingue per il suo carattere spontaneo, meno “epico” di quello rappresentato nella zona di Siena oppure di Pisa.
In occasione della Festa di Primavera del 13 maggio a Vicchio, l’associazione Serere organizza una rievocazione di quest’antica tradizione che salutava l’arrivo del mese di maggio con stornelli e canti popolari di campagna.
La sera del 30 aprile di ogni anno, appena fatta notte, decine di uomini (in seguito anche donne), per lo più contadini, partivano cantando con in testa il “sonatore” di organetto, per un lungo giro nelle campagne che si concludeva all’alba. 
Ancora oggi gruppi di persone, accompagnati da strumenti musicali (oppure improvvisati), fanno il giro dei vecchi casolari dei contadini cantando stornelli e fermandosi laddove qualcuno, come una volta, offre loro vino e qualcosa da mangiare.
Ma cosa si canta al maggio? Si canta la gioia per l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi dell’estate,  la fecondità della terra, l’amore per le donne…: è un messaggio di vitalità e speranza nel futuro che oggi, proprio come un tempo, è necessario continuare a condividere!