Albergo diffuso, un esempio innovativo di sviluppo turistico per la Regione Toscana
Vedi il programma
Lunedì 13 febbraio 2012, ore 15.00
Auditorium del Consiglio regionale
via Cavour 4, Firenze
Erbe officinali e frutti dimenticati: itinerari gastronomici alla Locanda Senio
La Locanda Senio ospita un gruppo di operatori turistici dalla Bosnia Erzegovina
Un esempio concreto di ospitalità diffusa che ha messo assieme tre strutture ricettive (Locanda Senio, Hotel Europa e Antica locanda Country Chic), dove gli operatori bosniaci hanno dormito, e la Bottega dei Portici, dove hanno pranzato. Presso il ristorante dell’Hotel Europa è stata inoltre organizzata l’ultima sera una cena dei saluti a cui hanno partecipato le associazioni locali e le autorità di Palazzuolo.
A Palazzuolo e alla Locanda Senio gli ospiti hanno potuto fare esperienza di incontri, più che di luoghi. Sono bastati pochi giorni per creare un’atmosfera giocosa e spontanea ed è stata dura rimettere in moto il pullman in direzione Bosnia..
Aneddotti di vita di montagna
Conoscete la differenza fra il Maiale e il Porco?
Sono entrambi animali a quattro zampe amici dell’uomo,
Il maiale di colore bianco vive recluso in un ambiente stalletto,(piccola stalla) mangiando e ca…ndo sempre nello stesso ambiente.
Il porco di colori diversi a seconda delle zone ,vive nei boschi nutrendosi dei prodotti della terra e anche dell’uomo, facendo i suoi bisogni rispettando l’ambiente.
Quando una donna dice ad un uomo sei un maiale, o sei un porco quale è il complimento e quale è l’offesa?
Arrivederci Stress!
- Soggiorno di TRE giorni, DUE pernottamenti, DUE cene a degustazione a lume di candela, abbinamento vini e bevande incluse
- Disponibilità dell’area benessere, sauna e idromassaggio in esclusiva
- Un massaggio parziale con i consigli di Marina
- Su richiesta e con prenotazione possibilità di massaggi orientali (fiori di bach, massaggio gourmet con tisana, shiatsu, bionergetico, e trattamenti viso)
A San Valentino l’amore e il camino
- Soggiorno di UNA o DUE notti in suite con camino, trattamento di pernottamento e prima colazione
- Una cena a degustazione a lume di candela presso il ristorante della Locanda Senio con vini in abbinamento
- Uso del centro benessere in esclusiva
- Un massaggio parziale di 30 minuti per riscoprire il benessere attraverso il respiro.
- Da maggio a ottobre uso della piscina esterna riscaldata ,vicino al giardino delle erbe aromatiche con i loro profumi afrodisiaci
Benessere e relax per sole donne
Assecondando i ritmi del cuore e della mente
Una settimana da dedicare al relax più completo, al recupero di ritmi sereni e di sapori dimenticati. Per ritrovare se stesse in una parentesi di bellezza e gusto, natura e arte. Alla Locanda Senio, un gioiello di pace nel cuore del Mugello.
A Palazzuolo sul Senio, un piccolo borgo immerso nel boscoso Mugello, concedersi una pausa dalla routine diventa un’occasione speciale.
Lo sanno bene Roberta ed Ercole Lega, che gestiscono con amore e passione la Locanda Senio, un rifugio di charme dove scoprire antichi sapori della tradizione locale rivisitati con creatività e accostarsi alla degustazione di olio e vino con emozione rinnovata. Il risveglio della natura in primavera, il rigoglio dell’estate e il profumo autunnale della legna che brucia nel camino vi attendono in una settimana tutta per voi. Potrete passeggiare nel verde, visitare l’incanto di antichi borghi e splendide dimore nelle “terre murate” di Lorenzo il Magnifico e della famiglia Medici. Villa Demidoff a Pratolino, il Castello del Trebbio a San Piero a Sieve, la famosa Villa di Cafaggiolo a Barberino del Mugello, il Palazzo dei Vicari a Scarperia, e persino Firenze, sono mete vicine, da raggiungere in treno. Dalla parte romagnola della vallata c’è inoltre la possibilità di scoprire il bel borgo medievale di Brisighella, la città di Faenza con il bel museo internazionale delle Ceramiche e la sempre bella Ravenna con i suoi caratteristici mosaici. Ancora ci sono sempre interessanti mostre e mercatini di antiquariato e dell’usato. Al rientro, in locanda vi attendono l’area benessere in esclusiva, deliziose cene degustazione, corsi di cucina a base di erbe e frutti dimenticati, lezioni di decorazione della tavola e tante altre sorprese. E poi, per quante di voi amano viaggiare da sole, alla Locanda Senio non sono previsti supplementi per la camera singola.
L’offerta “Benessere e relax per sole donne” da aprile a novembre 2012 comprende:
• soggiorno di sette notti, trattamento di pernottamento e prima colazione (non è previsto il supplemento per la camera singola)
• 7 cene degustazione presso il ristorante della Locanda Senio con vini in abbinamento
• corso di cucina con insegnamento di coltivazione, preparazione e conservazione delle erbe aromatiche
• corso di decorazione della tavola e abbinamento dei cibi con i vini
• un massaggio parziale rilassante di benvenuto con gli olii essenziali alle erbe aromatiche del Giardino Officinale di Casola Valsenio
• uso dell’area benessere in esclusiva (entra una persona per volta) e della piscina riscaldata vicino al bel giardino di erbe aromatiche.
Prezzi (offerta valida per il periodo aprile-novembre 2010):
€ 700,00 per persona in camera deluxe uso singola,
€ 770,00 per persona in suite uso singola.
L’offerta è modulabile anche in pacchetti giornalieri fino a tre giorni:
€ 115,00 al giorno in camera deluxe,
€ 125,00 al giorno in suite uso singola
Alla Locanda Senio sarà possibile trovare, inoltre, tutte le informazioni relative agli orari di visita delle Residenze Medicee, della città di Ravenna, Faenza, Brisighella.
Su richiesta: prenotazione della guida culturale per la visita dei Luoghi Medicei o alle altre città limitrofe, servizio di trasporto. Servizio navetta da e per la stazione ferroviaria di Marradi (11 km)
Capodanno dal sapore antico
L’offerta “Un Capodanno dal sapore antico” nel periodo di Capodanno 2011-2012 comprende:
· soggiorno di tre notti, trattamento di pernottamento e prima colazione con le torte e le marmellate di Roberta, i salumi del Porcaro Medievale e i formaggi del Mugello
· due cene presso il ristorante della Locanda Senio
· Cenone di Fine Anno
· Pranzo del Primo dell’Anno
· Abbinamento ai vini e bevande incluse
· A scelta in omaggio: “lettura del Natale di nascita: strumenti e indicazioni per scoprire la Tue attitudini e Le Tue potenzialità ” o *Lezione di Qi gong (antica pratica cinese per la salute e il benessere che armonizza respiro e movimento) in coppia” o ” Un Massaggio parziale a persona agli olii essenziali uso del centro benessere in esclusiva”
· Inoltre possibilità di prenotare massaggi e trattamenti viso e corpo, a pagamento
Prezzi (offerta valida per un periodo a scelta Capodanno 2011-2012):
€ 400,00 per persona in camera standard;
€ 550,00 per persona in suite. In suite è incluso l’uso di camino e del frigobar con le bevande.
* in caso di scelta “Lettura del Natale” indicare, all’atto della prenotazione, luogo , data e ora di nascita.
SALSICCIA DI PORCO CON MARRONI E ARANCE
La ricetta che propongo era nei tempi antichi un piatto della Festa ed ha come ingredienti , i marroni del Mugello,che sono considerati il pane dei poveri,in quanto erano gli unici frutti che, utilizzati in tutte le maniere, contribuivano alla sopravvivenza, e la salsiccia di maiale era la ciliegina sulla torta .
Inoltre, il matrimonio,salsiccia,marroni arance e timo era legato al tema dell’amore…… forse un po’ afrodisiaco??? dipende dai commensali…..
SALSICCIA DI PORCO CON MARRONI E ARANCE
La ricetta
Tempi: di preparazione: 15 minuti
di cottura 30 minuti
Ingredienti per 6 persone:
600 gr. di salsiccia di porco
n. 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
300 gr. di marroni sbucciati
½ litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di timo fresco
il succo di 4 arance. Sale e pepe nero
Preparazione
Tagliare la salsiccia in pezzetti lunghi 4 centimetri e metterla a soffriggerla nell’olio. Aggiungere i marroni e coprire appena con il brodo. Salare e lasciare bollire finche’ il brodo sara’ quasi completamente asciugato e i marroni risultano teneri, aggiungere il timo fresco. Versare il succo di arancia e alzare la fiamma per 2 minuti. Spegnere e pepare.